
L’agopuntura e l’omotossicologia trovano un punto d’incontro nell’Omeomesoterapia, medicina che
consiste nell’iniettare al paziente per via intradermica o sottocutanea (sulle superfici colpite da un disturbo, sulle zone di proiezione del dolore , sui punti di agopuntura) piccole quantità di farmaci omotossicologici
in soluzione , cioè sostanze chimiche in diluzione omeopatica opportuna, abbinano così allo stimolo
agopunturale quello dei rimedi omotossicologici iniettati.
Vantaggi dell’omeomesoterapia:
si possono eseguire senza l’anestesia locale non ha effetti collaterali sistemici quali tutti i trattamenti sono eseguibili anche in gravidanza la terapia è personalizzata permette la terapia contemporanea di più patologie
DOVE AGISCE?
MEDICINA ESTETICA
-cellulite ( drenaggio generale e specifico da associare ad altri trattamenti)
- adiposità del ventre (in entrambi i sessi)
- rassodamento glutei, cosce, braccia
-ritenzione idrica
-cicatrici ipertroficheAPPARATO RESPIRATORIO
-piccola insufficienza venosa
Varici
Problemi circolatori arteriosi (morbo di Raynaud, morbo di Burger, claudcatio intermittens, acro-parestesie
delle mani e dei piedi)APPARATO OSTEO-ARTICOLARE
- Sindrome cervicale
- Torcicollo
- Artrosi dorso-lombare
- Lombalgia acuta
- Sciatalgia
- Gonartrosi
- Coxartrosi
- Spallo dolorosa
- Epicondelite(“gomito del tennista”)
- Epitrocleite (“gomito del golfista”)
- Tendiniti
- Distorsioni
- Tenosinovite di De Quervain
- Sindrome del tunnel carpale
- Dolori postumi da herpes zoster (“fuoco di Sant’Antonio”)
ACUFENI
-“ronzii” auricolari
APPARATO BRONCOPOLMONARE
- Bronchiti
- Catarro cronico
- Tonsillite cronica
- Asma bronchiale
IPERTROFIA PROSTATICA
EMICRANIA
EMORROIDI
Il protocollo biomesoterapico prevede generalmente un ciclo di sedute monosettimanali (da 4 a 10). Come terapia di mantenimento può essere importante effettuare dei richiami di 3-4 sedute 1 o 2 volte all’anno.
