Osteopatia
Osteopatia

L’osteopatia è una medicina manuale classificata tra le medicine non convenzionali. Condivide con la medicina convenzionale gran parte delle conoscenze medico-biologiche, ma utilizza un diverso sistema di valutazione del paziente, definito analisi osteopatica.

Lo scopo consiste nel mettere in evidenza la presenza di disfunzioni osteopatiche, ovvero di distretti corporei con restrizione dei movimenti fisiologici, da cui possono originare molte delle più comuni manifestazioni cliniche che interessano il sistema muscolo scheletrico e gli altri apparati.

L’osteopatia utilizza opportune metodiche manuali, aventi come obiettivo la normalizzazione delle disfunzioni della persona, senza esprimere giudizi diagnostici e\o consigli terapeutici tradizionali.

Una valutazione osteopatica, che dura circa un’ora, inizia con un colloquio per raccogliere tutte le informazioni utili ad inquadrare il caso; prosegue con i test ed il trattamento manuale. Termina poi con spiegazioni e consigli pratici.

L’osteopata, attraverso una attenta valutazione manuale di tutto il sistema muscolo-scheletrico, individua aree in disfunzione.

Utilizza quindi tecniche correttive in modo da favorire le naturali tendenze del corpo verso la normalizzazione ed il mantenimento di una buona salute. Le tecniche sono diverse in relazione all’età ed alla condizione clinica.

 

Problematiche disfunzionali di neonati e bambini.

  • Disordini posturali come le asimmetrie scheletriche.
  • Disfunzioni del sistema neuro-muscolo-scheletrico come: distorsioni, esiti di fratture e infrazioni, contratture, torcicollo, scoliosi, cervicalgia, cefalea, lombalgia, sciatalgia, problematiche di ginocchia e spalle, alluce valgo, tunnel carpale, aderenze cicatriziali, asimmetrie facciali.
  • Problemi otorinolaringoiatrici come vertigini, sinusiti, bronchiti, otiti, disturbi della deglutizione.
  • Disturbi intestinali come stipsi, colite, gastrite, reflusso.
  • Problemi odontoiatrici.
  • Disturbi ginecologici o dolori mestruali.

 

Metodiche di trattamento:

Tecniche strutturali

Le tecniche strutturali sono definite tali poiché ristabiliscono la mobilità della struttura ossea.
La specificità e la rapidità delle manipolazioni consente il recupero della mobilità articolare.
Hanno una forte influenza neurologica, oltre che puramente meccanica, in quanto favoriscono l’emissione di corretti impulsi dalle e alle terminazioni della parte trattata.

Tecniche cranio-sacrali

Le tecniche craniali agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio e il sacro, ristabilendone il normale “meccanismo respiratorio primario”, ossia quella combinazione di parti ossee, legamentose, muscolari, e fasciali che consentono il riequilibrio e l’armonia delle funzioni cranio-sacrali.
Con queste tecniche si agisce in particolare sulla vitalità dell’organismo.

 

Le tecniche viscerali

I visceri si muovono in modo specifico sotto l’influenza della pressione diaframmatica. Questa dinamica viscerale può essere modificata (restrizione di mobilità) o scomparire.

Applicando una tecnica specifica, l’osteopatia permette all’organo di trovare la sua fisiologia naturale ed i disordini legati alla restrizione di mobilità saranno così corretti. Inoltre esiste da un punto di vista anatomico e funzionale una relazione tra i visceri e la struttura muscolo-scheletrica;

Una cattiva funzione della struttura (colonna vertebrale), può influenzare uno o più visceri e viceversa.

Si possono trovare, in persone che soffrono di mal di schiena, problemi di mobilità del fegato, del colon, del rene o dell’utero.

Il trattamento osteopatico mira, attraverso l’addome ed il diaframma, a ristabilire una buona mobilità viscerale.

La salute è ciò che di più prezioso abbiamo! L’osteopatia può curare, o prevenire, i più vari disturbi per ogni fascia di età e collaborare a fianco di altre discipline mediche, associarsi a percorsi di fisioterapia, odontoiatria ed altro ancora.

Con la riduzione del dolore, viene ridonato alla persona il suo benessere, la normalità della salute nella vita quotidiana.

Resta Sempre Aggiornato!

ricevi novità, sconti
e approfondimenti

ULTIME NEWS

I NOSTRI SPECIALISTI

Chiara Ciurlino
Federica Mingione
Daniela De Rubeis
Massimo D’Aloia