
La medicina naturale utilizza sistemi di diagnosi , cura e prevenzione per ripristinare l’equilibrio e la salute
dell’individuo, nel rispetto della sua globalità; è suddivisa in discipline che integrano la medicina convenzionale utilizzando metodi, tecniche e pratiche terapeutiche, che consentono l’espressione di un reale pluralismo di approcci scientifici; impiega metodi di cura naturali che si possono integrare tra loro ed insieme alla medicina tradizionale; particolarmente indicati in individui che , per vari motivi, non possono assumere farmaci (come pazienti con allergie ai farmaci, o con insufficienze epatiche e renali); implica uno sguardo ampio sulla storia del paziente e un coinvolgimento attivo del paziente nel percorso di guarigione; è uno strumento di cura che parte del piano clinico e strumentale per arrivare a quello psichico ed emozionale, diretto al benessere della persona oltre che alla cura della sua malattia.
Con la medicina naturale , in base alle problematiche emerse in fase diagnostica, si appronta un
programma terapeutico personalizzato:
- Terapia di drenaggio, cioè di eliminazione di tossine e di prodotti del ricambio cellulare, mediante la
stimolazione degli organi di eliminazione (cute, polmoni, fegato, reni, intestino). - Terapie naturali di riequilibrio ormonale, immunologico, neurovegetativo e anti-infiammatorio.
- Riequilibrio di eventuali carenze nutrizionali con integratori o nutraceutici(cioè alimenti , o
componenti alimentari)che forniscono importanti benefici per la salute dell’uomo , non solo in
termini conservativi, ma soprattutto preventivi.
Tra le diverse discipline che costituiscono la medicina complementare vi sono:
OMEOPATIA:
tra i rimedi unitari propri della farmacopea omeopatica abbiamo a disposizione: oligoelementi- elementi minerali che normalmente si trovano solo in tracce nell’organismo umano, ma che, nonostante la loro percentuale infinitesimale ( oligo) , svolgono compiti importantissimi nelle funzioni vitali dell’organismo.
Litoterapia dechelatrice- è una bioterapia basata sull’uso di minerali interi, diluiti e dinamizzati, secondo la metodologia omeopatica, la cui somministrazione consente la liberazione di ioni “chelati”, ovvero imprigionati, rimuovendo i blocchi enzimatici causa di patologie. Secondo i dati della letteratura scientifica internazionale, le patologie più frequenti trattate con
l’omeopatia sono:
- Allergie respiratorie
- Atopie
- Turbe gastrointestinali
- Patologie ostetrico-ginecologiche
- Patologie otorinolaringoiatriche
- Patologie dermatologiche
- Trattamenti post-chirurgici
- Sindromi infiammatorie (inclusa reumatologia)
- Infezioni respiratorie ricorrenti
- Patologie post-traumatiche
- Patologie dell’apparato vascolare
- Malattie neurologiche
FITOTERAPIA:
è la più antica medicina dell’uomo e si basa sulla somministrazione di piante medicinali a
scopo terapeutico. Si tratta di una terapia che consente di intervenire sul decorso di numerose malattie
utilizzando estratti qualitativamente controllati. Alcuni fitoterapici sono già presenti in specialità medicali
registrate, altri possono essere prescritti sotto forma di preparazioni galeniche magistrali che prepara il
farmacista per singolo paziente.
La fitoterapia è molto usata per curare:
- Sindromi ansioso-depressive
- Malattie infiammatorie croniche dell’apparato respiratorio
- Patologie osteoarticolari
- Patologie dell’apparato digerente
- Malattie uro-genitali
- Malattie circolatorie
- Fasi iniziali di arteriopatie e disturbi cognitivi
- Patologie funzionali dell’apparato cardiocircolatorio e digerente
- Malattie allergiche della pelle e respiratorie
OMEOMESOTERAPIA
L’agopuntura e l’omotossicologia trovano un punto d’incontro nell’Omeomesoterapia, medicina che
consiste nell’iniettare al paziente per via intradermica o sottocutanea (sulle superfici colpite da un disturbo, sulle zone di proiezione del dolore , sui punti di agopuntura) piccole quantità di farmaci omotossicologici in soluzione , cioè sostanze chimiche in diluzione omeopatica opportuna, abbinano così allo stimolo agopunturale quello dei rimedi omotossicologici iniettati. Vantaggi dell’omeomesoterapia:
si possono eseguire senza l’anestesia locale non ha effetti collaterali sistemici quali tutti i trattamenti sono eseguibili anche in gravidanza la terapia è personalizzata permette la terapia contemporanea di più patologie
DOVE AGISCE?
MEDICINA ESTETICA
-cellulite ( drenaggio generale e specifico da associare ad altri trattamenti)
- adiposità del ventre (in entrambi i sessi)
- rassodamento glutei, cosce, braccia
-ritenzione idrica
-cicatrici ipertrofiche
APPARATO RESPIRATORIO
-piccola insufficienza venosa
– Varici
– Problemi circolatori arteriosi (morbo di Raynaud, morbo di Burger, claudcatio intermittens, acroparestesie delle mani e dei piedi)
APPARATO OSTEO-ARTICOLARE
- Sindrome cervicale
- Torcicollo
- Artrosi dorso-lombare
- Lombalgia acuta
- Sciatalgia
- Gonartrosi
- Coxartrosi
- Spallo dolorosa
- Epicondelite(“gomito del tennista”)
- Epitrocleite (“gomito del golfista”)
- Tendiniti
- Distorsioni
- Tenosinovite di De Quervain
- Sindrome del tunnel carpale
- Dolori postumi da herpes zoster (“fuoco di Sant’Antonio”)
ACUFENI
-“ronzii” auricolari
APPARATO BRONCOPOLMONARE
- Bronchiti
- Catarro cronico
- Tonsillite cronica
- Asma bronchiale
IPERTROFIA PROSTATICA
EMICRANIA
EMORROIDI
Il protocollo biomesoterapico prevede generalmente un ciclo di sedute monosettimanali (da 4 a 10). Come
terapia di mantenimento può essere importante effettuare dei richiami di 3-4 sedute 1 o 2 volte all’anno.
TEST NUTRIGENETICI:
Metabolismo
Carenze nutrizionali
Intolleranze e sensibilità alimentari
Dimagrimento
Pannello completo(Metabolismo, Carenze nutrizionali, Intolleranze e sensibilità alimentari, Dimagrimento)
